La coppetta mestruale è una piccola coppa in silicone platinico medicale, completamente anallergico; si inserisce nella vagina durante il ciclo mestruale per raccogliere il flusso, anzichè assorbirlo, una comodità che tra l'altro azzera tutti i rischi di infezioni batteriche.
FAQ
Che cos'è una coppetta mestruale?
Che silicone viene usato per la produzione?
Il silicone che utilizziamo è un silicone platinico medicale italiano, di altissima qualità, certificato ISO 10993.10 e 10993.11, approvato anche dalla FDA americana.
Ogni quanto devo ricomprarla?
Se la tratti con cura, la tua AmyCup durerà a lungo, anche più di 10 anni.
Per quante ore posso indossarla?
La durata varia in base al tuo flusso mestruale, ma mediamente la coppetta mestruale può essere indossata sino a 12 ore consecutive, non ci sono controindicazioni.
Come posso lavarla/disinfettarla?
Al primo utilizzo di ogni mese sarà necessario sterilizzare la coppetta: ti basterà bollire la coppetta in un pentolino d'acqua.
Durante il flusso settimanale, invece, ti basterà semplicemente svuotarla e risciacquarla con acqua e sapone. Se non ti trovi in casa, basterà una bottiglietta d'acqua per sciacquarla e riutilizzarla.
Come si inserisce?
Ci sono vari metodi possibili di inserimento, dopo le prime applicazioni troverai di sicuro quello più adatto a te, basta un po 'di pratica. Non scoraggiarti se le prime volte avrai difficoltà! In base ai riscontri delle donne che usano le coppette mestruali, i primi tre mesi di utilizzo sono mesi di adattamento. Innanzitutto lavati le mani, in seguito piega la coppetta tra le tue dita con la tecnica che più ti piace. (fig.)
Per inserirla ti consigliamo di trovare una posizione comoda (fig. 1), ad esempio seduta sul wc oppure con una gamba appoggiata sulla vasca da bagno, e di cercare di rilassarti. Se sei tesa i muscoli pelvici si irrigidiscono e l'inserimento è più difficile.
Una volta inserita all'interno del canale vaginale (fig. 2), la coppetta si aprirà da sola.
Cerca di spingerla abbastanza in alto, di modo che non ti dia fastidio.
La coppetta tenderà comunque a salire attraverso le contrazioni dei muscoli vaginali ed a posizionarsi autonomamente sotto la cervice.
Con un dito cerca di assicurarti che sia completamente aperta, evitando così fuoriuscite di sangue.
Se il gambo ti infastidisce puoi accorciarlo ma consigliamo di non tagliarlo completamente.
Come si estrae?
Se utilizzi AmyCup Crystal:
Per estrarre AmyCup Crystal Ti basterà metterti in una posizione comoda (illustrazione 7.), e inserendo un dito nel canale vaginale occorrerà fare pressione sul fondo della coppetta per eliminare l'effetto sottovuoto e permetterti di estrarla senza difficoltà, se hai lasciato il gambo, potrai afferrarla più facilmente tirandolo.Se trovi che la coppetta si sia posizionata troppo in alto per permetterti di afferrarla, basterà spingere attraverso i muscoli vaginali e la coppetta scenderà nel canale vaginale per permetterti di estrarla.
Se utilizzi AmyCup Vitality:
La rivoluzionaria AmyCup Vitality ti consentirà di estrarre la coppetta senza alcuna difficoltà e senza dover inserire le dita nel canale vaginale, ti basterà avvitare l'estrattore PullOut in dotazione, effettuare un po' di movimento sulla coppetta per eliminare il sottovuoto e permetterti di estrarla senza difficoltà. Se trovi che la coppetta si sia posizionata troppo in alto per permetterti di afferrarla, basterà spingere attraverso i muscoli vaginali e la coppetta scenderà nel canale vaginale per permetterti di estrarla.
Fa maschio inserirla/estrarla?
Assolutamente no! Le prime volte potresti trovare difficoltà soprattutto nell'estrazione, ma basterà un po' di pratica, e poi sarà un gioco da ragazze!
Una volta inserita crea fastidi?
Se sono fuori casa o in un bagno pubblico come posso lavarla?
Sarà sufficiente svuotarla dentro un wc, e sciacquarla con una semplice bottiglietta d'acqua.
Potrebbero verificarsi delle reazioni allergiche?
Il silicone utilizzato per AmyCup è silicone platinico medicale italiano, completamente anallergico, certificato ISO 10993.10 e 10993.11 e FDA.
Ci sono stati casi di TSS legati alla coppetta mestruale?
La sindrome da shock tossico o TSS è una sindrome piuttosto grave causata dall'esotossina del batterio Staphylococcus Aureus, che si trova comunemente nel naso e nella vagina. Solitamente una delle cause può essere l'uso di assorbenti interni, comunemente i tamponi.Se usata in modo corretto e sciacquata accuratamente dopo ogni utilizzo la coppetta può ritenersi un prodotto molto sicuro per la nostra salute rispetto al classico tampone poiché la coppetta raccoglie il flusso anziché assorbirlo, evitando così il contatto con le pareti vaginali. Ad oggi infatti sembrerebbe sia stato riportato un solo caso di TSS associato all'uso della coppetta mestruale.
Come scelgo la taglia?
AmyCup è disponibile in 2 taglie (S / M).È molto importante individuare, sin da subito, la taglia che meglio corrisponde alle tue esigenze personali.
SMALL: Per donne di età inferiore a 30 anni.
MEDIUM: Per donne di età superiore a 30 anni o con figli avuti con parto naturale.
La capienza invece:
SMALL : da 24cc a 28cc max
MEDIUM: da 34cc a 38cc max.
Come capisco se la mia cervice è bassa o alta?
Basterà inserire un dito in vagina, la punta del dito dovrebbe toccarla proprio in fondo al canale vaginale. Sarai sicura di averla toccata poichè il dito non riuscirà ad andare oltre.
E' sicura?
Se inserita correttamente AmyCup ti farà sentire libera di poter praticare qualsiasi movimento in totale sicurezza.
Posso fare sport acquatico indossandola?
AmyCup ti consentirà di praticare anche sport acquatici in completa serenità, senza alcuna preoccupazione o rischi di sgradevoli perdite o irritazioni.
Sono vergine, posso utilizzare la coppetta mestruale?
Posso dormire con la coppetta mestruale?
Potrai dormire sonni tranquilli indossando AmyCup. Se inserita correttamente sarà come non indossarla.
Posso andare in bagno con la coppetta mestruale?
Indossare AmyCup non crea alcun fastidio andando al bagno.
Con quali contraccettivi non posso utilizzare la coppetta mestruale?
Non ci sono controindicazioni d'uso se si assume la pillola anticoncezionale o i preservativi, ricordandovi di estrarre la coppetta prima di ogni rapporto sessuale.
Vi sconsigliamo di usare la coppetta con l'anello, poichè l'inserimento/estrazione della coppetta potrebbe spostarlo leggermente compromettendone l'efficacia.
Potreste però indossare la coppetta dal primo giorno di sospensione dell'anello fino al reinserimento.
Non utilizzare la coppetta mestruale se avete una spirale: la coppetta tende a salire verso il punto più alto della vagina, vicino alla cervice, e potrebbe causare spostamenti della spirale e dolore.